Eccomi qui per scrivere un post che fa del vero servizio pubblico, precisamente lo scrivo per aiutarvi nell'effettuare in tranquillità il pagamento della licenza di pesca nella Regione Toscana. Vi ricordate? Come nelle favole c'erano una volta i famosi bollettini postali a tre colonne, da compilare rigorosamente a mano tagliando per tagliando sperando che la penna non sbaffasse. Ora invece... Ci sarebbero ancora. Ma ci sono anche metodi alternativi più comodi e pratici, se non altro per evitare l'interminabile coda all'ufficio postale del proprio paese nel giorno in cui si riscuotono le pensioni.
link diretto alla pagina del pagamento
Non si dovrà fare altro che selezionare la tipologia di licenza nel menù a tendina (prima riga) e poi compilare i vari campi bordati di rosso con le proprie generalità, fino a completamento di tutti i campi obbligatori. Successivamente si caricherà la pagina per poter confermare di non essere un robot e subito dopo, selezionando l'opzione "aggiungi al carrello", si potrà pagare l'importo di €.35,00 (la licenza annuale di pesca dilettantistica) con due modalità: subito on-line tramite il servizio home banking e carte prepagate oppure utilizzando il foglio con il classico QR code da stampare e da presentare al vostro tabaccaio di fiducia. Semplice no?
La cosa carina è che, indipendentemente da quale metodo di pagamento sopradetto si utilizzerà, compilando l'apposita finestra con il proprio indirizzo di posta elettronica, vi arriverà una bella e-mail con il link per scaricare la ricevuta riepilogativa (a pagamento effettuato naturalmente), un documento che sarà la prova da presentare alle forze dell'ordine in caso di controllo. In forma cartacea, se siete affezionati alla cellulosa o come file pdf se lo avete salvato sul vostro cellulare. Una cosa che vi metterà al sicuro dal rischio di scolorimento della ricevuta o di smarrimento della stessa. Un bel vantaggio.
![]() |
Per pescare le trote la Licenza B è indispensabile |
IBAN : IT41G0760102800000026730507
CAUSALE: TASSA PER L'ESERCIZIO DELLA PESCA
ESEGUITO DA ………………NATO A …………IL………RESIDENTE A……….
Oppure, se proprio non potete fare a meno di fare visita alla posta, si potrà ancora compilare il classicissimo bollettino postale eseguendo il versamento sul conto corrente postale n° 26730507 intestato a "Regione Toscana, tesoreria regionale, tassa per l'esercizio della pesca", come eravamo abituati a fare anni fa, inserendo nella causale i propri dati anagrafici.
Insomma i modi per versare i famosi trentacinque euro non mancano. Quindi mettete mano al portafogli e pagate la licenza come richiesto dal regolamento regionale attualmente in vigore. Eviterete di beccarvi inutili verbali e di pescare vestiti come ninja per non essere scoperti dagli enti controllori.
Se non vi fidate potete collegarvi al portale della Regione Toscana a questo link per leggere tutte le necessarie istruzioni ed avere ogni chiarimento.
Ci vediamo a pesca!
---
Leggi gli ultimi articoli di Eroi dello Spinning!
Nessun commento:
Posta un commento