Di vermi a forma di sigaro o stick bait che dir si voglia, ne esistono davvero molti sul mercato. Il più famoso ed apprezzato è indubbiamente il Senko, sul quale ho fatto un post specifico, ma anche altre case ne producono di interessanti e più o meno simili all'originale. Nella mia continua ricerca di allettanti alternative al suddetto, magari economicamente più vantaggiose (il che non fa mai male), ho provato anche un vermone di questa famosa casa italiana. Perché qualche alternativa di "ba'o dritto" va sempre tenuta a disposizione durante una battuta di pesca al black bass.
Molix- Sidus 145
A prima vista
Come detto, l'esca rientra nella categoria dei "vermoni" lunghi e dritti, quindi esche in gomma senza particolari appendici o fronzoli. La confezione permette di vedere bene l'esca e di valutare il colore senza filtri. Quando la si prende in mano, si nota immediatamente che il corpo non è uniforme e tutto pieno, cioè non è un semplice cilindro dalla testa alla coda, ma nella parte posteriore presenta delle alette o flaps che a sentire il produttore conferiscono all'esca un movimento in acqua particolare. Cosa che effettivamente si può riscontrare in recupero, ma solo a patto di fare un innesco a regola d'arte, senza appesantimenti e manovrandolo con la giusta modalità.
La gomma è sicuramente più resistente del blasonato concorrente pregno di sale, permettendo così la cattura di più pesci senza deteriorarsi più di tanto, anche se rispetto al Senko (a parità di dimensione) si percepisce subito un minore peso specifico ed una maggiore rigidità della gomma. Il colore sembra duraturo e non si notano scambi di tintura tra gomme contigue. Il prezzo è buono e si può trovare in negozio ad €.6,50 circa. Ad oggi viene prodotto in un unica misura, ma di vari colori.
Prede: Persico Trota, Spigola
Catture: Persico trota, Luccio
![]() |
Un bel black bass vittima del Sidus |
In pesca
Come tutti gli stick bait in gomma, il Sidus da il meglio di se innescato con amo off-set anti incaglio per poterlo sfruttare lanciandolo dentro a ramaglie, alghe, canne ecc. anche (anzi, meglio) senza piombo. Grazie alla sua forma, nonostante non abbia un gran peso specifico, si riesce comunque a lanciare piuttosto lontano ed a forzare il lancio dentro lo sporco. Visto che emette buone vibrazioni ed ha una idrodinamica diversa dal Senko, anche se simile nella forma, può considerarsi non un semplice doppione, ma bensì una valida alternativa al baco di Yamamoto, soprattutto in quelle occasioni in cui il pesce deve avere qualche stimolo in più all'abboccata. La sua composizione più coriacea, come detto anche sopra, permette di effettuare numerose catture prima di alzare bandiera bianca. Anzi, a dirla tutta sarà più facile perderlo che doverlo buttare perché consunto, soprattutto se si ha a portata di mano un accendino utile a saldarlo nei punti di rottura.
Tra l'altro, in una serata spensierata dedicata la black bass, mi ha fatto catturare anche un luccetto poco sopra i 50 cm., segno che questo vermone interessa più specie di pesci.
Il bassaro ha sicuramente una altra freccia al proprio arco.
Pregi: varietà colori; resistenza; prezzo
Difetti: durezza; misura unica; poco pesante
---
Sei interessato alle recensioni?
---
Sei interessato alle recensioni?
Leggi anche quella su Heddon Dying Flutter
Nessun commento:
Posta un commento